Gestione Anomalie |
Top Previous Next |
La pagina di Gestione Anomalie permette di visualizzare le Anomalie rilevate dalle Elaborazioni Giornaliera/Mensili, per i Dipendenti selezionati, nel periodo indicato. La pagina permette inoltre di operare su i singoli Dipendenti/Giorni anomali, per mezzo di un Piano di Lavoro, per risolvere le anomalie riscontrate. Nella griglia Dipendenti Anomali vengono elencati solo i Dipendenti per i quali nel periodo indicato sono state riscontrate delle anomalie. Nella griglia Giorni Anomali vengono elencati, per il dipendente corrente, i giorni con delle anomalie con relative descrizioni. I parametri a disposizione, oltre a permettere di selezionare un periodo di analisi, permettono di scegliere se visualizzare solo i giorni con segnalazioni di tipo Anomalia oppure di visualizzare i giorni con qualsiasi tipo di segnalazione. Inoltre è possibile scegliere se visualizzare le anomalie relative all’Elaborazione Giornaliera oppure le anomalie relative alle Elaborazioni Mensili. La griglia Piano di Lavoro visualizza i dati per il dipendente corrente relativi ad Orario, Stato delle Elaborazioni, Timbrature, Giustificativi, ecc.. dei giorni che vanno dal giorno precedente al primo giorno anomalo fino al giorno successivo all’ultimo giorno anomalo. Il Piano di Lavoro siffatto è operativo con le stesse modalità della pagina Piano di Lavoro. La risoluzione delle Anomalie richiede un intervento da parte dell’ufficio del personale che può variare in funzione del tipo di segnalazione in esame, vediamo nel seguito alcuni esempi. Se il Dipendente ha sbagliato il verso della Timbratura, ove possibile il programma modifica la relativa Timbratura variata con il verso corretto e procede con il conteggio delle ore di presenza e/o assenza, in questo caso l’operatore, se riscontra che la proposta di chiusura della giornata corrisponde a realtà, non deve far altro che modificare manualmente lo Stato della giornata del Piano di Lavoro impostandolo a ELAB GG, in questo modo, automaticamente, la Segnalazione viene cancellata. Se il Dipendente non ha effettuato alcuna Timbratura in un giorno di prevista presenza senza darne motivazione, l’Elaborazione segnala l’assenza ingiustificata e l’operatore, tramite le apposite procedure del Piano di Lavoro, deve procedere a caricare la Giustificazione di assenza per l’intera giornata con la Voce Base che gli verrà comunicata dal Dipendente e poi Elaborare nuovamente la giornata. Se il Dipendente ha lavorato meno delle ore previste (Ore Minime dell’Orario di Lavoro), anche in questo caso senza fornire la motivazione, l’operatore deve provvedere a identificare la causa di tale carenza e inserirla fra i dati dell’applicativo con le medesime modalità illustrate nell’esempio precedente, fatto salvo il tipo di Giustificazione che sarà relativa ad un’assenza parziale. Sollecito Correttivi L’esistenza di anomalie può richiedere il caricamento di Giustificativi o Timbrature da parte del Dipendente e quindi esiste la necessità, da parte dell’ufficio personale, di informare il Dipendente che deve caricare una richiesta da Web. Per rispondere a questa esigenza, è presente il comando Sollecita Correttivi che, per i Dipendenti selezionati produce una mail. L’email inviata contiene l’invito a inserire una richiesta Web relativamente al periodo di tempo indicato. I parametri utilizzati per l’invio sono i medesimi previsti per l’applicazione Web (Impostazioni StartWeb di Time&Work, scheda EMail). Non per tutte le Segnalazioni è previsto l’invio dell’email: tale notifica viene effettuata solo nel caso di Segnalazioni per cui è stato selezionato l’attributo Con Sollecito. Il Sollecito Correttivi può essere inibito dalla presenza di Giustificativi, Giustificativi web e/o Timbrature web. Per abilitare la possibilità di inibire il sollecito è necessario impostare, nella scheda Anomalie delle Impostazioni, le seguenti opzioni: Giustificativi, Giustificativi Web, Timbrature Web. Le tre opzioni sono abilitabili autonomamente. Se nessuna opzione è abilitata, il sollecito dei correttivi avviene solo sulla base della presenza di Segnalazioni con attributo "Con Sollecito" impostato. E’ possibile configurare il sollecito correttivi in modo tale che l’email di sollecito venga inviata al Responsabile del Dipendente che deve sanare l’anomalia anzichè al Dipendente stesso. Per ogni Responsabile viene generata una email contenente l’elenco (Cognome e Nome) dei Dipendenti di sua competenza per i quali, nel periodo prescelto, esistono delle anomalie soggette a Sollecito. Il Responsabile di un Dipendente viene individuato facendo riferimento al Flusso indicato nella scheda Anomalia delle Impostazioni. Se nessun Flusso è indicato, l’email viene inviata al Dipendente. Inoltre, è possibile, al lancio del sollecito, decidere se inviare l’email al solo Responsabile o anche agli eventuali Delegati. I Validatori a cui vengono inviati i solleciti sono sempre e solo i Validatori di primo livello. Stampe Anomalie Giornaliere: in questo report è possibile scegliere, tramite Seleziona Dipendente, uno o tutti i dipendenti selezionati e il periodo di analisi, con Data inizio - Data fine, tale stampa prevede poi la scelta del Tipo di segnalazione (Anomalie o Tutte): i parametri sono valorizzati con i dati della pagina di gestione anomalie. Una volta stabiliti i parametri si visualizzano tutte le Segnalazioni o solo le Anomalie, di tipo Giornaliero, raggruppando i dati per Dipendente. Nei giorni in cui sono presenti Segnalazioni, si stampano le Timbrature Originali. Anomalie Giornaliere (Timbrature Causalizzate): tale stampa è del tutto simile alla stampa delle Anomalie Giornaliere, la differenza consiste nel fatto che, quando una Timbratura Originale contiene una Causale da Terminale, riporta il codice della Causale racchiuso fra parentesi, ad es. “E0800(1234)”. Anomalie Giornaliere (Timbrature Variate evidenziate): tale stampa è simile alla stampa delle Anomalie Giornaliere, la differenza consiste nel fatto che se sono presenti Segnalazioni, si stampano anche le Timbrature Originali o Variate, evidenziando quelle inserite o variate dall’utente. In dettaglio, per ogni timbratura:
|