Caricamento Residui

Top  Previous  Next

La procedura Caricamento Residui consente di assegnare e rimuovere Residui per uno o più Dipendenti relativamente al mese ed anno specificati nella Data. Le operazioni offerte dalla procedura consentono una sorta di forzatura rispetto ai dati derivanti dall’Elaborazione delle Ferie e i Permessi. Dalla procedura è possibile richiamare la selezione dei dipendenti.

 

A livello utente è prevista un’evidenza dello stato di avanzamento dell’operazione: la tecnica da adottare è la medesima prevista per l’esportazione paghe e l’elaborazione/annullamento.

 

I dati derivanti dall’Elaborazione delle Ferie e Permessi hanno competenza mensile, ma possono essere caricati in un anno diverso dalla competenza. Nell’ambito del caricamento dei Residui, il mese di competenza coincide sempre con l’anno di caricamento. Se nel campo Data viene specificato ad esempio 14/01/2000 i dati avranno competenza Gennaio 2000 e verranno caricati per l’anno 2000. Il giorno indicato non ha alcuna influenza.

 

Le operazioni possibili sono:

Caricamento manuale
Caricamento da file ASCII
Caricamento Scadenze da file ASCII
Caricamento da Voce Generica
Caricamento da Dati Pregressi
Cancellazione completa
Cancellazione singola

 

 

Caricamento Manuale

Il Caricamento Manuale consente di assegnare ai Dipendenti selezionati, per la Voce di Accumulo specificata, il valore indicato. Le Voci selezionabili sono solo quelle di tipo Ferie o Permessi.

Se la Voce di Accumulo selezionata ha una gestione a giorni interi, potrà essere introdotto solo un valore intero oppure un valore con decimali nel caso sia stata attivata l’opzione Gest.Decimali su Spettanza a Giorni e 1/2 Giornate.

Se la Voce di Accumulo selezionata ha una gestione a giorni e a mezze giornate, potrà essere introdotto un valore decimale significativo solo se è stata attivata l’opzione Gest.Decimali su Spettanza a Giorni o 1/2 Giornate, altrimenti solo un valore intero oppure un valore con una parte decimale pari a .5 (ad esempio 11 oppure 11.5 oppure 11.0 sono valori accettabili).

Se la Voce di Accumulo selezionata ha una gestione ad ore, è necessario specificare il formato con cui si vuole introdurre il valore, i formati possibili sono: ORE/CENTESIMI o ORE/MINUTI.

I tipi di movimenti selezionabili sono:

MATURATO
GODUTO
PAGATO
CARICAMENTO INIZIALE
CORREZIONE MANUALE AL MATURATO
CORREZIONE MANUALE AL GODUTO
EROSIONE AL MATURATO
STORNO

 

Quando si seleziona una Voce di Accumulo vengono riportati ad uno stato iniziale (vuoti e/o disabilitati) tutti gli altri campi.

Il Caricamento, a parità di Dipendente, Periodo, Voce, Tipo Movimento, ha l’effetto di sovrascrivere eventuali altri valori inseriti precedentemente sempre dal Caricamento dei Residui.

 

 

Caricamento da file ASCII

Il Caricamento da file ASCII consente di leggere i Residui, da attribuire ai Dipendenti, dal file specificato. Per questo tipo di caricamento la selezione dei Dipendenti non ha alcuna rilevanza: i Dipendenti coinvolti vengono letti direttamente dal file ASCII. La data di competenza dei valori caricati invece dipende dalla data selezionata (unico dato esterno al file). Essa determina l'anno di competenza dei residui e la data del movimento (che non può essere inferiore al mese precedente alla Data Inizio Attribuzione della Voce di Accumulo al Dipendente).

 

E’ possibile definire il formato del file cliccando il link "Configura formato file...", da cui si importano i dati, in termini di:

Tipo: individua la modalità di rintracciabilità dei dati nel file
Posizionale: in ogni riga del file, ogni dato è individuato grazie alla sua posizione e alla sua lunghezza
Delimitato: in ogni riga del file, ogni dato è individuato grazie alla sua posizione, nell’ordine dei dati, e grazie al separatore tra un dato e l’altro. E’ possibile, nell’ordine specificato, ignorare alcune posizioni, ovvero ignorare i corrispondenti dati nel file
Identificativo Dipendente: il Dipendente, sottoposto al caricamento, può essere individuato all’interno del file ASCII, per mezzo del suo Codice Anagrafico Esterno, per mezzo della sua Matricola oppure per mezzo del suo Codice Fiscale. Se il tipo di formato è posizionale, devono essere specificati sia posizione che lunghezza. Se il tipo di formato è delimitato, deve essere specificata solo la posizione
Codice Voce di Accumulo: se il tipo di formato è posizionale, devono essere specificati nel file sia posizione che lunghezza del codice. Se il tipo di formato è delimitato, deve essere specificata solo la posizione
Valore Voce di Accumulo: il Valore della Voce, all’interno del file ASCII può presentare diverse formattazioni. Se il valore si riferisce ad una Voce con gestione ad ore, il valore viene decodificato sulla base del formato indicato (ORE/CENTESIMI oppure ORE/MINUTI), in questo caso possono essere indicati anche il separatore e la presenza o meno del segno
Tipo Movimento: se il tipo di formato è posizionale, devono essere specificati nel file sia posizione che lunghezza del codice. Se il tipo di formato è delimitato, deve essere specificata solo la posizione.

 

Dopo aver configurato il file, cliccando sull'icona della cartella si può scegliere il file ASCII, con il pulsante Carica si carica il file nella procedura e con il pulsatne Esegui si avvia la procedura di caricamento del file ASCII. All'inserimento dei movimenti, si procede come segue:

si cancellano eventuali movimenti con stesso anno competenza, tipo movimento, data inizio movimento inseriti da eventuali precedenti caricamenti residui
si verifica se vi sono ulteriori movimenti con stesso anno competenza, tipo movimento, data inizio movimento: in caso affermativo si esce restituendo un errore
si inserisce il movimento

 

 

Caricamento Scadenze da file ASCII

Il Caricamento Scadenze da file ASCII consente di leggere i Residui suddivisi per le singole Scadenze, da attribuire ai Dipendenti, dal file specificato. Per questo tipo di caricamento la selezione dei Dipendenti non ha alcuna rilevanza: i Dipendenti coinvolti vengono letti direttamente dal file ASCII. La data di competenza dei valori caricati invece dipende dalla data selezionata (unico dato esterno al file).

 

E’ possibile definire il formato del file, da cui si importano i dati, in termini di:

Tipo: individua la modalità di rintracciabilità dei dati nel file
Posizionale: in ogni riga del file, ogni dato è individuato grazie alla sua posizione e alla sua lunghezza
Delimitato: in ogni riga del file, ogni dato è individuato grazie alla sua posizione, nell’ordine dei dati, e grazie al separatore tra un dato e l’altro. E’ possibile, nell’ordine specificato, ignorare alcune posizioni, ovvero ignorare i corrispondenti dati nel file
Identificativo Dipendente: il Dipendente, sottoposto al caricamento, può essere individuato all’interno del file ASCII, per mezzo del suo Codice Anagrafico Esterno, per mezzo della sua Matricola oppure per mezzo del suo Codice Fiscale. Se il tipo di formato è posizionale, devono essere specificati sia posizione che lunghezza. Se il tipo di formato è delimitato, deve essere specificata solo la posizione
Codice Voce di Accumulo: se il tipo di formato è posizionale, devono essere specificati nel file sia posizione che lunghezza del codice. Se il tipo di formato è delimitato, deve essere specificata solo la posizione
Tipo Movimento: se il tipo di formato è posizionale, devono essere specificati nel file sia posizione che lunghezza del codice. Se il tipo di formato è delimitato, deve essere specificata solo la posizione.
Data Inizio Anno competenza Scadenze: specifica a quale anno si riferiscono le scadenze. Nello specifico la data deve essere uguale al primo giorno dell'anno di competenza e il mese indicato deve essere uguale a quello specificato nella Proprietà Mese di inizio competenza annuale della Voce di Accumulo. Oltre alla Posizione e alla Lunghezza è necessario specificare anche il Formato con cui viene scritta la data scegliendo fra quelli elencati nella relativa tendina.

Seguono i dati specifici per ogni scadenza (è possibile importare i valori fino a 3 scadenze):

Data Scadenza: specifica la data di scadenza. Oltre alla Posizione e alla Lunghezza è necessario specificare anche il Formato con cui viene scritta la data scegliendo fra quelli elencati nella relativa tendina.
Codice Scadenza: specifica il codice scadenza
Valore Scadenza: il Valore della Scadenza, all’interno del file ASCII può presentare diverse formattazioni. Se il valore si riferisce ad una Voce con gestione ad ore, il valore viene decodificato sulla base del formato indicato (ORE/CENTESIMI oppure ORE/MINUTI) , in questo caso possono essere indicati anche il separatore e la presenza o meno del segno

Infine:

Carica anche Residuo: flag che permette, se attivo, di caricare anche i residui.

 

Dopo aver configurato il file, cliccando sull'icona della cartella si può scegliere il file ASCII, con il pulsante Carica si carica il file nella procedura e con il pulsatne Esegui si avvia la procedura di caricamento del file ASCII. All'inserimento dei movimenti, si procede come segue:

si cancellano eventuali movimenti con stesso anno competenza, tipo movimento, data inizio movimento inseriti da eventuali precedenti caricamenti residui
si verifica se vi sono ulteriori movimenti con stesso anno competenza, tipo movimento, codice scadenza, data inizio movimento: in caso affermativo si esce restituendo un errore
si inserisce il movimento

 

 

Caricamento da Voce Generica

Il Caricamento da Voce Generica consente di assegnare ai Dipendenti selezionati, per la Voce di Accumulo scelta, il valore della Voce Generica indicata, la cui competenza comprenda la Data di Competenza specificata.

Se la Voce Generica non ha un valore in tale data, viene segnalato e il caricamento non va a buon fine. Le Voci di Accumulo selezionabili sono solo quelle di tipo Ferie o Permessi.

Se la Voce di Accumulo selezionata ha una gestione a giorni interi o a mezze giornate, il valore che viene caricato è esattamente quello della Voce Generica.

Se invece la Voce di Accumulo selezionata ha una gestione ad ore, si deve specificare, per mezzo del campo Formato Valore, quale significato dare al valore della Voce Generica. I valori possibili sono i seguenti:

1.nessun valore: il valore della Voce Generica viene riversato così com’è nella Voce di Accumulo
2.ORE/CENTESIMI: il valore della Voce Generica rappresenta una quantità memorizzata in Ore/Centesimi
3.ORE/MINUTI: il valore della Voce Generica rappresenta una quantità memorizzata in Ore/Minuti

 

I tipi di movimenti selezionabili sono i medesimi previsti per il caricamento manuale.

 

 

Caricamento da Dati Pregressi

Il Caricamento da Dati Pregressi consente di calcolare per i Dipendenti selezionati, per la Voce di Accumulo scelta (di tipo Ferie e Permessi), il Maturato oppure il Goduto (in base al Tipo Movimento selezionato nella maschera, scelto tra CORREZIONE MANUALE AL MATURATO e CORREZIONE MANUALE AL GODUTO) a partire dai Giustificativi e/o Valori Voci Base presenti nel periodo compreso tra l’inizio di anno competenza (calcolato in base alla Data di Caricamento) e la fine del mese della Data di Caricamento per il Goduto; per il maturato, analogamente, viene calcolato per lo stesso periodo applicando, se prevista, l’erosione.

 

 

Cancellazione completa

La Cancellazione completa prevede l’eliminazione, per tutti i Dipendenti selezionati e per il mese/anno indicati, di tutti i Valori per tutte le Voci di Accumulo, indistintamente rispetto al tipo di movimento.

 

 

Cancellazione singola

La Cancellazione singola prevede l’eliminazione, per tutti i Dipendenti selezionati e per il mese/anno indicato, dei Valori della Voce di Accumulo scelta e del tipo di movimento (gli stessi previsti per il caricamento manuale) specificati.

 

 

Al termine dell’importazione vengono segnalati eventuali errori, quali, ad esempio, Dipendente non trovato in base alla Matricola e Codice Anagrafico Esterno indicati nel file, oppure Voce di Accumulo non trovata in base al Codice indicato nel file.

Nel caso fra i dati indicati nel file ASCII di importazione venga identificato un errore, il caricamento si interrompe e i dati riportati nelle righe successive non vengono importati. Al termine del caricamento viene prodotto un messaggio per indicare l’esito dello stesso.