Caricamento Orari

Top  Previous  Next

Questa procedura permette di assegnare/rimuovere un Orario contemporaneamente a più Dipendenti per un certo intervallo di giorni, consentendo una sorta di forzatura nei confronti dell’Elaborazione delle Timbrature rispetto a quanto previsto a livello di Inquadramento anagrafico.

 

Il periodo su cui agire viene selezionato indicando una data da cui partire ed una data limite. E` possibile anche selezionare delle date non consecutive usando il pulsante "Seleziona Date" nel menù laterale.

 

L’Orario di Lavoro da sostituire/cancellare deve essere indicato nella casella di selezione Orario, è un dato obbligatorio per tutti i tipi di caricamento/cancellazione selezionati, esclusa la Chiusura con Orario calcolato e la Cancellazione Completa. Tramite questa procedura:

è possibile sostituire gli Orari già assegnati sulla base del turno del Dipendente
per i giorni in cui è stato caricato un Orario, la procedura di Elaborazione non effettua l’assegnazione dell’Orario previsto dal Turno

 

Si sottolinea che questa procedura opera solamente sulle giornate che non risultano chiuse in termini di Elaborazioni.

Dopo avere selezionato i Dipendenti di interesse, il periodo e l’Orario da caricare, si deve impostare il tipo di caricamento oppure di cancellazione:

 

Caricamento con sostituzione: vengono sostituiti eventuali Orari di Lavoro già assegnati.

 

Caricamento senza sostituzione: il caricamento avviene solo nei giorni in cui non è già presente un Orario.

 

Chiusura con Orario calcolato: se la giornata del Piano di Lavoro è modificabile, il suo stato viene posto ad ELAB GG. Inoltre, se non è già presente, viene caricato l’Orario che sarebbe stato assegnato dall’Elaborazione Giornaliera (non è necessario specificare alcun Orario nel relativo combo). Questo tipo di caricamento viene inibito quando il privilegio Piano di Lavoro - Generale - Consenti la modifica dello Stato, negli Schemi di Accesso di StartUtil, è disabilitato. Qualora nelle Impostazioni (nella sezione Elaborazione), sia stato attivato il parametro In Elaborazione, pubblica automaticamente gli Straordinari di Tipo con indicazione del Tipo GIORNALIERO o RELATIVO AL DIP. e, in quest'ultimo caso, non siano previste Elaborazioni di Periodo per il Dipendente, dopo la chiusura della giornata viene eseguita automaticamente la Pubblicazione degli Straordinari qualora presenti. Questo tipo di Caricamento può essere utilizzato per 'forzare' la chiusura delle giornate anomale, salvando i dati elaborati e, se non presente, impostando anche un Orario di Lavoro.

 

Cancellazione singola: viene cancellata l’assegnazione dell’Orario selezionato, altri Orari eventualmente assegnati non vengono intaccati.

 

Cancellazione completa: vengono cancellati tutti gli Orari di Lavoro già assegnati.

 

Importazione da file ASCII - Mensile: a fronte di una selezione del file ASCII e indicando la data del mese da importare nel campo Dal giorno (di cui saranno presi come riferimento il mese e l’anno), viene analizzato il file ASCII (che può essere ottenuto convertendo un foglio Excel in formato CSV, delimitato da separatore di elenco) e si caricano, per il mese prescelto, gli orari associati ai Dipendenti/giorni indicati nel file: il caricamento viene effettuato solo nel caso in cui l’Orario non sia stato ancora assegnato oppure lo stato sia ancora DA ELAB oppure CORR GG (oppure ELAB GG se è attiva l’opzione Consenti la modifica delle Timbrature e dell’Orario di Lavoro per giorno già elaborato, presente per il Piano di Lavoro nella Gestione delle Impostazioni). I campi del file ASCII devono essere delimitati da punti e virgola (;). La struttura del file è la seguente:

le prime 3 righe sono di intestazione e quindi non vengono prese in considerazione;
le righe con i dati da importare devono riportare i seguenti campi: Codice Azienda Esterno, Nominativo, Matricola e a seguire i Codici degli Orari da caricare per il mese/anno desiderato (si tenga presente che il primo Codice Orario trovato viene assegnato al primo giorno del mese, il secondo al secondo giorno, e così via);
non sono prese in esame le righe che iniziano con il carattere punto e virgola (;)
Per questa importazione la Selezione dei Dipendenti non viene presa in considerazione visto che l’elenco dei Dipendenti è presente nel file ASCII.

Al termine dell’importazione vengono segnalati eventuali errori, quali, ad esempio, Dipendente non trovato in base alla Matricola e Codice Azienda indicati nel file, oppure Orario non trovato in base al Codice anch’esso indicato nel file.

 

Importazione da file ASCII - Settimanale: permette il caricamento degli Orari a fronte della selezione del file ASCII. Si presuppone che ogni record del file identifichi il Dipendente (è necessario configurare opportunamente il Codice Anagrafico Esterno in Anagrafico Dipendenti verificandone l’unicità) e la definizione settimanale degli Orari da caricare. Il tracciato è il seguente:

 

Descrizione

Posizione

Dimensione

Formato

Cod. Anagrafico Esterno

1

11

Alfanumerico

Data Inizio Caricamento

12

8

GGMMAAAA

Codice Orario 1° giorno

20

5

Alfanumerico

Codice Orario 2° giorno

25

5

Alfanumerico

Codice Orario 3° giorno

30

5

Alfanumerico

Codice Orario 4° giorno

35

5

Alfanumerico

Codice Orario 5° giorno

40

5

Alfanumerico

Codice Orario 6° giorno

45

5

Alfanumerico

Codice Orario 7° giorno

50

5

Alfanumerico

 

E’ possibile omettere uno o più Orari, purché venga mantenuta la struttura del tracciato, in questo caso l’Orario della giornata relativa resterà inalterato.

Il caricamento ha effetto sulle giornate indicate purché lo stato sia ancora DA ELAB oppure CORR GG. Per questa importazione le Date e la Selezione dei Dipendenti non vengono prese in considerazione visto che questi dati sono presenti nel file ASCII. Al termine dell’importazione vengono segnalati eventuali errori che possono dipendere dalla mancata corrispondenza del Codice Anagrafico o del Codice Orario.

 

Importazione da file ASCII - Personalizzata permette il caricamento degli Orari a fronte della selezione di un file ASCII il cui tracciato è configurabile. E’ possibile utilizzare un tracciato fisso (Posizionale) piuttosto che un formato delimitato con un separatore ugualmente configurabile da utente. Il file deve contenere una riga per ogni dipendente/giorno, dove il dipendente può essere identificato in base al codice fiscale, al codice anagrafico esterno oppure al numero di matricola, mentre l'orario di lavoro è indicato attraverso il suo codice esterno, per la data, infine, è possibile specificare il formato, scelto fra un insieme prestabilito di valori.

 

Una volta scelto il Tipo di Operazione e di Orario, è necessario avviare la procedura selezionando il pulsante Esegui.

Al termine del caricamento viene prodotto un messaggio per indicare l’esito dello stesso, inoltre, è possibile visualizzare un elenco dettagliato dei Dipendenti e giorni per i quali non è stato possibile eseguire quanto richiesto con la relativa motivazione.

La modifica dell’Orario su una giornata già elaborata correttamente (con Stato uguale ad ELAB GG), è subordinata al valore dell’opzione specifica (Consenti la modifica delle Timbrature e dell’Orario di Lavoro per giorno già elaborato) presente in Gestione delle Impostazioni.

 

 

Filtro sui Dati

Gli Orari possono essere assoggettati ad un Filtro, ovvero la visibilità degli Orari può essere limitata ai soli dati appartenenti ai Filtri associati all’Utente che ha effettuato l’accesso a StartWeb. I Filtri sono impostabili da StartUtil nel Profilo associato all’Utente. Se l’Utente ha un Filtro sugli Orari, i dati che non appartengono al Filtro non vengono visualizzati in quanto non possono essere utilizzati.