Budget

Top  Previous  Next

Questa pagina consente la compilazione del Budget inteso come assegnazione di Spettanze e Analisi del Fruiti a fronte della configurazione di Voci di Accumulo di classe Massimali Cumulativi.

La pagina si divide in 2 sezioni: Spettanze e Fruito.

Notare che in tale pagina non viene presa in considerazione la selezione dei dipendenti corrente, bensì prevale la configurazione dell'utente Web.

 

Spettanze

Da questa vista è possibile visualizzare e gestire le spettanze ossia il valore che un centro di controllo ha a disposizione per gli straordinari.

 

Tutte le operazioni di inserimento, modifica, cancellazione dipendono dal privilegio Modifica della voce Budget (configurabile da StartUtil sugli Schemi di Accesso). Esiste anche il privilegio Modifica Valore I Livello che consente di variare la spettanza del primo centro visibile sovrascrivendo, eventualmente, la proprietà Modifica Spettanza sul Livello di Gerarchia di Appartenenza configurata sulla Voce di Accumulo.

 

Sulla parte sinistra (dal pannello dei Parametri) è possibile selezionare una delle Voce di Accumulo di classe Massimali Cumulativi configurate.

Se esistono già dei periodi di Spettanze viene letto l'ultimo in ordine cronologico.

 

Dalla sezione Comandi è possibile gestire i Periodi delle spettanze (inserire, modificare, cancellare). Il Periodo definisce la validità dei valori delle spettanze. Ad esempio, nel caso di Voce di Accumulo annuale, si possono associare le spettanze di straordinari per ogni singolo anno.

 

La visibilità dei Centri di Controllo dipende dall'utente autenticato. In particolare l'utente vedrà tutti i centri e relativi sotto centri (fino all'ultima foglia) di cui risulta Responsabile, Delegato o Amministratore. Il ruolo Amministratore può risultare utile quando un utente è Responsabile di un particolare Centro di Controllo ma a lui è demandata la prima compilazione delle spettanze del Budget (ossia della radice e dei figli di primo livello): il ruolo Amministratore quindi estende la visibilità limitatamente alla funzione Budget mentre per tutte le altre funzionalità di StartWeb (convalide, prospetti, cartellino, ecc) vale solo il ruolo di Responsabile, Validatore e Sostituto.

 

Dopo aver selezionato la Voce di Accumulo ed eventualmente il periodo, vengono quindi visualizzati tutti i Centri di Controllo in base alla regola di visibilità sopra descritta. L'albero visualizzato mostra le radici ed i figli di primo livello. Con il bottone Espandi in alto a destra è possibile esplodere tutto l'albero fino all'ultimo livello mentre con il bottone Collassa e possibile ridurre l'albero alle sole radici. E' comunque possibile navigare l'albero dei Centri di Controllo facendo un click sull'icona presente davanti ai Centri che hanno figli.

Se ad un Centro è stata già assegnata una Spettanza questa sarà visibile a destra della descrizione del Centro di Controllo.

In prima battuta i dati riportati sono in sola visualizzazione (l'icona dell'occhio in alto a destra risulta selezionata). Per modificare le spettanze, qualora l'utente abbia il privilegio per farlo, è necessario fare un click sull'icona della matita sul foglio in alto a destra. Per ritornare in modalità visualizzazione è sufficiente fare un click sull'icona dell'occhio in alto a destra. I due selettori (Visualizzazione e Modifica) sono visibili solo se l'utente ha il privilegio di Modifica Budget attivo.

Con il click sul Selettore del foglio con matita, si passa in modalità modifica dove è possibile assegnare le spettanze ai centri di controllo visibili. Per assegnare la spettanza ad un centro di controllo è necessario selezionarlo facendo un click sul bottone che precede l'importo: in questo modo apparirà il simbolo di spunta e il campo del valore diventerà editabile.

 

Nella compilazione del budget si dovranno rispettare i seguenti requisiti:

 

i figli (o nipoti) non possono superare il valore assegnato al proprio padre: da questo ne deriva che è necessario, come primo passo, assegnare il totale spettanza alla radice dell'albero;

 

è preferibile (ma non obbligatorio) assegnare la spettanza a tutti i livelli gerarchici (fino al livello interessato) senza saltare dei livelli;

 

se un utente non ha il privilegio di assegnare la spettanza al proprio centro, il suo superiore dovrà assegnare lo spettante affinché lui possa distribuirlo ai propri sotto centri;

 

per assegnare 0 ad un particolare centro è necessario selezionarlo: in automatico viene proposto il valore 0. Se ad un centro non viene assegnata alcuna spettanza non sarà memorizzato alcun valore per lo stesso e in fase di analisi capienza si andrà a cercare la prima spettanza assegnata ad un centro di livello gerarchico superiore;

 

in base all'unità di misura i valori inseribili sono espressi nei seguenti formati:
oper unità di misura uguale a giorni si inserisce un numero intero che rappresenta giorni
oper unità di misura uguale ad ore si inserisce un numero intero che rappresenta ore
oper unità di misura uguale ad importo (sia per ore che per giorni) si inserisce un numero intero eventualmente seguito da due cifre decimali.

 

 

Per agevolare la compilazione, vengono dati i seguenti aiuti:

 

a sinistra dell'importo è visualizzata una piccola icona di tipo informativo che, passandoci sopra con il mouse, produce un hint che visualizza il valore residuo (calcolato come spettanza assegnata al padre meno la spettanza assegnata ai figli);

 

qualora la spettanza assegnata ad un centro superi la capienza (calcolata come spettanza assegnata al padre meno quella assegnata ai figli), la casella del valore viene cerchiata di rosso e viene generato un opportuno messaggio di alert (per visualizzarlo è sufficiente passare sopra l'icona rossa con il mouse)

 

in fase di salvataggio dei dati (attivabile con il bottone Salva posto in basso alla fine della struttura dei Centri di Controllo) vengono eseguiti nuovamente tutti i controlli di congruenza fra spettanza assegnata ai padri e quella assegnata ai centri gerarchicamente inferiori. Qualora alcuni figli superino la spettanza assegnata ai centri di livello superiore viene generato un opportuno messaggio e viene impedito il salvataggio dei dati;

 

con il bottone rosso Azzera Tutto è possibile azzerare la spettanza (ossia assegnare il valore 0) di tutti i centri di cui ha visibilità l'utente. L'operazione per essere confermata deve essere seguita dal tasto Salva;

 

è possibile muoversi fra una campo spettanza e l'altro utilizzando il tab (ci si muove fra le spettanze dei centri selezionati con la spunta). 

 

 

 

Fruito

Da questa sezione è possibile avere una vista d'insieme sulle fruizioni già effettuate, le previsioni di fruizione e la differenza con quanto assegnato come spettanza al centro di controllo. Il tutto a diversi livelli di dettaglio.

 

Dal pannello posto sulla sinistra è possibile scegliere una Voce di Accumulo di classe Massimali Cumulativi fra quelle definite e una data di analisi (per default è proposta la data corrente). Dalla Data di Analisi si evince il Periodo di Analisi in base alla proprietà Mese Inizio e Mesi Durata Periodo Controllo configurati sulla Voce di Accumulo. 

 

Vengono visualizzate le seguenti informazioni:

 

sulla parte sinistra viene visualizzato l'albero dei centri di controllo visibili all'utente aperto sino al primo livello (navigabile dall'albero oppure con i bottoni  Espandi e Collassa posti in alto) con i valori di Assegnato, Fruito, Previsto, Differenza così calcolati:
osu Assegnato viene riportata la spettanza assegnata al Centro valida alla data inizio del Periodo di Analisi;
osu Fruito viene riportata la somma dei valori voci generiche configurate sulla Voce di Accumulo fra le Voci di Fruizione per tutti i dipendenti appartenenti al Centro di Controllo (tenendo conto delle date di appartenenza al centro), con l'attribuzione della Voce di Accumulo in anagrafico, considerando i valori Definitivi e/o Provvisori in base alla proprietà configurata sulla Voce di Accumulo, moltiplicato per l'importo unitario o per il valore voce generica rappresentante l'importo unitario (se la Voce di Accumulo ha un'unità di misura uguale a Importo). A tale valore vengono sommati ricorsivamente i valori di Fruito calcolati per i Centri di Controllo di livello gerarchicamente inferiori.
oil valore Differenza viene visualizzato solo se è presente il valore della Spettanza del Centro di Controllo. E' il risultato della seguente formula: Assegnato - Fruito. Qualora il valore sia negativo viene visualizzato in rosso.
osu Previsto viene riportato il valore previsto a fine anno calcolato per ogni dipendente sul totale Fruito diviso per i mesi elaborati in modo definitivo o di massimo mese di presenza della voce generica (se richiesti i valori provvisori) moltiplicato per i mesi dell'intero periodo (tipicamente 12 mesi in ogni caso entro la data di fine periodo o, se inferiore, la data di fine appartenenza al centro di controllo o di licenziamento). Anche in questo caso viene sommato il valore del Previsto calcolato per i Centri di Controllo gerarchicamente inferiori in modo ricorsivo;

 

Selezionando un Centro di Controllo vengono visualizzati:
osulla parte destra l'elenco dei Dipendenti appartenenti al Centro di Controllo selezionato alla Data di Analisi con il proprio valore di Fruito e Previsto calcolati con la stessa logica descritta sopra;
osulla parte inferiore dello schermo, per i Dipendenti appartenenti al Centro di Controllo selezionato alla Data di Analisi con almeno un Valore Voce Generica presente, vengono riportati i valori delle fruizioni suddivise per i singoli mesi appartenenti al Periodo di Analisi.

 

Il calcolo del Fruito ha il seguente limite:

nel caso di un Dipendente appartenente ad un Centro di Controllo in più periodi spezzati viene considerata l'appartenenza a partire dalla data minima di appartenenza (entro il Periodo di Analisi) fino alla data massima di appartenenza (entro il Periodo di Analisi);

 

 

Stampa Budget Fruito

 

E' disponibile una stampa che riporta la sintesi delle Fruizioni così come sono presentate nella sezione di sinistra della sezione Fruito con gli stessi dati e le stesse logiche di calcolo descritte sopra.

 

Stampa Riepilogo Mensile

 

E' disponibile una stampa che riporta il riepilogo del fruito così come è rappresentato nella parte sottostante della sezione Fruito con gli stessi dati e le stesse logiche di calcolo descritte sopra. Fare attenzione che i valori visualizzati con unità di misura "Ore" si intendono esclusivamente "Ore centesimi".