Convalide straordinari

Top  Previous  Next

In questa pagina è possibile procedere alla convalida degli straordinari e dei dati del cartellino, ove previsto.

 

In base alle impostazioni definite in Time&Work questa pagina si può visualizzare in due modi differenti.

 

Convalida del Cartellino e degli Straordinari
Viene riportato l'elenco dei totali delle ore di presenza delle singole giornate precedute da un prospetto di alcune specifiche voci di totalizzazione mensile (Nominativo del dipendente, ore teoriche di lavoro, ore effettivamente svolte) e dall'insieme delle voci di straordinario assoggettate a convalida da parte del responsabile.
Il responsabile può modificare la ripartizione delle ore straordinarie stabilite dal dipendente, per fare ciò basta selezionare la riga di proprio interesse, così si attiveranno i due campi Straordinari in pagamento e Banca ore per recupero da modificare.

Per la parte del cartellino è prevista la sola possibilità di convalida, mentre non è possibile correggere o respingere il documento.

In tale visualizzazione è necessario selezionare un periodo specifico in cui si vogliono convalidare i cartellini e gli straordinari.

Una volta esaurito l'iter di convalida il dipendente nella pagina Cartellino vedrà la scrittta "Il mese di *** è stato convalidato".

 

Nella gestione congiunta Straordinari-Cartellino, la convalida degli straordinari di un dipendente/mese, nel caso non vada a buon fine, preclude la convalida del cartellino per lo stesso dipendente/mese, infatti prima deve essere effettuata la convalida dei documenti di tipo Straordinario (se presenti) e successivamente è possibile convalidare i documenti di tipo Cartellino.

 

Convalida degli Straordinari

Viene riportato l'elenco degli straordinari da convalidare, o da azzerare, dei dipendenti sottoposti.

Il validatore può successivamente filtrare le richieste per periodo di competenza. Il filtro scelto rimane memorizzato come impostazione dell'utente. Il filtro scelto è lo stesso della pagina Richieste Pendenti.

In questo prospetto vengono indicati:

il nome del Dipendente che richiede l'autorizzazione degli straordinari
il Periodo a cui fanno riferimento gli straordinari in questione
le Note Iter, qualora vengano specificate dal dipendente in fase di richiesta
gli Straordinari, ovvero la ripartizione tra quantità totale e ore eccedenti degli straordinari. Inoltre vi sono due icone: la "i", passandoci sopra con il mouse si apre un popup che mostra ulteriori dettagli sullo straordinario, cliccando sull'icona del file si apre una nuova scheda del Prospetto Timbrature nel periodo dello straordinario relativo, qui si possono visulizzare le timbrature originali e variate e le causali in base a come è stata definita la griglia.
gli Straordinari Modificabili, ovvero la ripartizione degli straordinari tra le voci Straordinari in pagamento e Banca ore per recupero. Accanto a tali campi appaiono due scirtte Valore orig con il valore che il dipendente ha inserito inizialmente per ciascuno dei due campi.

Si noti che con tale visualizzazione delle informazioni non si seleziona alcun periodo, ma vengono mostrati tutti gli straordinari da convalidare per tutti i sottoposti.

Alla conferma viene controllato il rispetto degli eventuali vincoli per i valori inseriti. Non è possibile agire sulle richieste di straordinario nel caso siano state già svolte delle successive elaborazioni.

 

L'utente può operare una selezione delle singole richieste e può effettuare un'operazione di:

Convalida, equivale ad accettare la richiesta, che quindi prosegue nell'Iter previsto
Correggi, implica che la richiesta debba essere modificata dal Dipendente in quanto non è ritenuta corretta da parte del Validatore. La richiesta di correzione è possibile per tutte le richieste di straordinario con tipo gestione a preventivo, mentre le richieste con tipo gestione a consuntivo possono essere giudicate da correggere solo se hanno tipo voce generica e non  sono legate alla convalida del cartellino.
Non Accettare, significa che per il responsabile la richiesta non può essere accettata e quindi viene respinta senza possibilità di altre considerazioni in merito. Le richieste possono essere respinte solo se: - il tipo di  straordinario associato ha gestione a preventivo; - il tipo di straordinario associato ha gestione a consuntivo e il tipo di voce è voce base. Se un'autorizzazione a consuntivo non viene accettata, è come se l'autorizzazione venisse azzerata e dunque il trasferimento ha l'effetto di cancellare le voci base di straordinario per le quali era stata chiesta (ma negata) l'autorizzazione.

 

 

 

Nota sul parametro Dipendenti

E' possibile scegliere se l'elenco dei Dipendenti debba contenere tutti i Dipendenti visibili oppure se debba contenere solo i Dipendenti che nel periodo selezionato abbiano richiesto Autorizzazioni di Straordinario. L'opzione che permette di effettuare questa scelta è in Time&Work/Impostazioni Web/Straordinari (Visualizza solo Dipendenti con Straordinari).

In entrambi i casi i navigatori relativi al parametro Dipendente permettono di selezionare sequenzialmente il dipendente di cui si vuole consultare le Autorizzazioni di Straordinario richieste.

Nel caso di visualizzazione solo Dipendenti con Straordinario, quando si cambia periodo, il Dipendente corrente non rimane selezionato, ma la consultazione avviene sempre su Tutti i dipendenti: non è detto infatti che il Dipendente relativo alla precedente consultazione abbia Autorizzazioni nel nuovo periodo.

Nel caso invece di visualizzazione di tutti i Dipendenti visibili, quando si cambia periodo, il Dipendente corrente rimane selezionato.