Inquadramento

Top  Previous  Next

Inquadramento

E` la pagina che contiene i dati associati al Dipendente strettamente pertinenti alla gestione delle Presenze (detti anche "Profilo"):

 

Data assunzione e Data fine rapporto: delimitano gli estremi del rapporto di lavoro. La data di fine rapporto può non essere specificata. Queste due date sono particolarmente importanti in quanto delimitano l’intervallo di validità ammissibile per l’Inquadramento stesso, per il Badge e per le Regole di Centro di Costo del Dipendente.

 

Azienda: indica l’Azienda a cui appartiene il Dipendente. Questo campo può assumere uno dei valori definiti nella procedura di Gestione delle Aziende del programma di Gestione Presenze.

 

Pianta e Ruolo: descrivono la collocazione del Dipendente nell’organico dell’Azienda. Queste entità si definiscono rispettivamente con le procedure Pianta Organica e Ruoli, nel programma di Gestione Presenze. Per quanto riguarda la Pianta, la modifica si può fare con la casella di selezione oppure da una maschera che si apre con il bottone "Mostra la pianta organica": questa contiene la rappresentazione ad albero della Pianta Organica e permette di selezionare una Pianta diversa dall’attuale.

 

Nomina: elemento di classificazione dei Dipendenti sulla base, ad esempio, del tipo di assunzione (formazione, tempo determinato, tempo indeterminato, ecc.) o del livello. Questo campo può assumere uno dei valori assegnati nella procedura Nomine nell’ambito dell’Anagrafico del programma di Gestione Presenze.

 

Modalità Timbratura: I valori ammessi sono:

ESENTE: indica che il Dipendente non è tenuto all’obbligo di timbratura (es. dirigenti), la procedura di Elaborazione delle Timbrature assegna automaticamente le Ore Medie previste dall’Orario attribuito al Dipendente indipendentemente dal fatto che abbia timbrato o meno
PRESENZA: indica che il Dipendente è tenuto solamente a segnalare la presenza (es. quadri), la procedura di Elaborazione verifica la presenza di esattamente una Timbratura nel giorno e quindi assegna automaticamente le Ore Medie previste dall’Orario attribuito al Dipendente
DOPPIA PRESENZA: il Dipendente è tenuto a segnalare la presenza compiendo due Timbrature giornaliere, la procedura di Elaborazione verifica la presenza di esattamente due Timbrature nel giorno e quindi assegna automaticamente le Ore Medie previste dall’Orario attribuito al Dipendente
TIMBRATURA: il Dipendente è tenuto ad effettuare tutte le Timbrature previste dall’Orario che gli è stato assegnato.

 

Tipo Lavoratore: indica il Tipo Lavoratore specifico del Contratto di Lavoro associato al Dipendente oppure agli Orari associati con il Turno oppure con l’Orario festivo o prefestivo. E’ un dato obbligatorio, quindi, se non si intende gestire la Tipologia dei Lavoratori sarà sufficiente impostarlo a GENERALE.

 

Contratto: è un campo facoltativo. Se specificato, indica le regole contrattuali definite tramite il Contratto, che devono essere applicate agli Orari assegnati al Dipendente nel Piano di Lavoro. Durante l’Elaborazione delle Timbrature, dato l’Orario attribuito alla giornata, le regole contrattuali saranno lette dal Contratto specificato nell’Inquadramento, se esistente, anche se l’Orario fa parte di un altro Contratto. Quindi il Contratto del Dipendente è prioritario rispetto a quello dell’Orario; è possibile, comunque, modificare questa priorità agendo mediante le Impostazioni di Time&Work (con il parametro della sezione Elaborazione, Utilizza il Contratto indicato in).

 

Tipo Orario: dato non gestito nell’attuale versione del programma, può assumere l’unico valore di TURNAZIONE.

 

Inizio turnazione: indica la data da cui deve iniziare lo sviluppo del Turno assegnato al Dipendente.

 

Turno: dato di fondamentale importanza, determina l’associazione tra il Dipendente e un Turno di lavoro definito nel programma di Gestione Presenze.

 

Orario festivo: indica l’eventuale Orario che si vuole assegnare al Dipendente nei giorni definiti come festivi nella procedura Calendario del programma di Gestione Presenze (di solito è un Orario di riposo con 0 Ore Medie). In genere non viene specificato per i Dipendenti turnisti, per i quali è prevista la presenza anche nei giorni non feriali, al limite con delle maggiorazioni opportunamente configurate nei Contratti di Lavoro.

 

Orario prefestivo: indica l’Orario che si vuole eventualmente assegnare al Dipendente nei giorni definiti come prefestivi nella procedura Calendario del programma di Gestione Presenze.

 

Calendario: rappresenta il Calendario delle festività previste per il Dipendente. Se il Calendario assegnato al Dipendente discende da un altro Calendario, le festività, previste per il Dipendente stesso, sono costituite dall’insieme delle festività contenute in entrambi i Calendari.

 

Raggruppamento Periodo: è la descrizione di un Raggruppamento Periodi che contiene un massimo di 5 Periodi di Rielaborazione. Questi ultimi rappresentano intervalli di tempo entro i quali si desidera Compensare le Assenze e/o Ricalcolare le Ore di Straordinario in base al Monte Ore del Periodo.

 

Peso Giornaliero: indica il peso teorico della giornata; viene utilizzato nella funzione delle Voci Generiche 'dovuto' per il calcolo del dovuto mensile, in base alle normative contrattuali del settore sanità.

 

Peso Congedo Parentale: è un valore nel formato “ore.minuti”, indica il valore medio giornaliero di ore lavorate da considerare per il calcolo della durata del congedo parentale.

Il D.Lgs. n. 80/2015 ha introdotto modifiche in materia di congedo parentale. Tra queste, la possibilità di fruire su base oraria del congedo parentale: a tal riguardo la fruizione su base oraria “è consentita in misura pari alla metà dell’orario medio giornaliero del periodo di paga quadrisettimanale o mensile immediatamente precedente a quello in corso del quale ha inizio il congedo parentale…”.

Il campo “Peso Congedo Parentale” rappresenta allora il valore di riferimento per calcolare la durata oraria del congedo.

 

Autorizzato agli Straordinari: questo flag è relativo alla gestione degli Straordinari, la procedura di Elaborazione delle Timbrature, prima di attribuire eventuali quote di Straordinario al Dipendente, verifica se il flag è settato o meno, in quest’ultimo caso assegna solamente le Voci di Straordinario che non necessitano di autorizzazione.

 

Gruppo Autorizzazione Straordinari: indica quale Gruppo di Autorizzazione agli Straordinari è associato al dipendente. Se non specificato viene considerato il Gruppo Autorizzazione Straordinari impostato come 'Predefinito' e se esiste un solo Gruppo Autorizzazione Straordinari non è necessario impostare tale campo in quanto viene preso in automatico.

 

Posizione INAIL: indica il codice INAIL associato al Dipendente. Tramite un’apposita procedura dell’applicativo di Gestione delle Presenze è possibile definire i diversi codici INAIL previsti dall’Azienda da utilizzarsi poi in questa funzione.

 

Inizio Turno: è un campo facoltativo. Nel caso in cui un Contratto (associato agli Orari assegnati nelle diverse giornate in base a quanto specificato nel campo Contratto dell’Inquadramento, oppure, in mancanza di questo, in base al Contratto associato all’Orario) preveda delle Fasce Orarie configurate con Inizio o Fine parametrizzate con INIZIO TURNO, l’Elaborazione delle Timbrature legge il valore da questo campo; la mancata valorizzazione genera un’errore bloccante. Questo comportamento può essere modificato dalle Impostazioni: è possibile, infatti, sostituire il valore di INIZIO TURNO con la prima Timbratura Tipo dell’Orario assegnato nella giornata: se l’Orario non prevede Timbrature Tipo, sarà utilizzato il valore impostato in questo campo.

 

Gruppo di Combinazioni di Sedi: è la politica che regola gli spostamenti del Dipendente tra le sedi dell’azienda (queste entità si definiscono con la procedura Gruppi Combinazioni Sedi); se ad un Dipendente viene associato un Gruppo di Combinazioni, gli spostamenti del Dipendente saranno assoggettati ai controlli descritti dalle combinazioni appartenenti al Gruppo. Questa informazione, che come impostazione predefinita è nascosta, si visualizza attivando l’apposita casella di spunta nella maschera Impostazioni.

 

Gruppo di Causali da terminale: indica quale Gruppo di Causali da terminale è associato al dipendente. Se specificato, all'inserimento di una richiesta di omessa timbratura, StartWeb propone la scelta di una Causale che è fra quelle pubblicate (vedi procedura "Impostazioni StartWeb" di Time&Work) e che fanno parte del gruppo. Se non specificato, invece, la scelta è fra tutte le Causali pubblicate.

 

Tipo rapporto Part time: permette di indicare il tipo di Rapporto di Lavoro definendone la categoria (FULL-TIME, PART-TIME ORIZZONTALE, PART-TIME VERTICALE), la percentuale ed i giorni di riposo della settimana. La percentuale è significativa solo se il part time è di tipo orizzontale o verticale.

 

Riposi: i flag dei vari giorni servono per selezionare in quali di questi il dipendente ha diritto ai giorni di riposo.

 

Gestione straordinario: si indica la modalità con cui gestire le ore eccedenti (pagamento oppure recupero) in base alle normative contrattuali.

 

Ultima elab. voci: data gestita dall’Elaborazione delle Voci Generiche, indica la data fino a cui sono stati generati dei Valori Voci Generiche con periodo di competenza chiuso, ossia data di fine competenza inferiore, e stato DEFINITIVO: visto che, normalmente, le Voci Generiche vengono elaborate con cadenza mensile, tale data sarà impostata alla data di fine mese; un’eccezione è costituita dal caso di presenza di Voci Generiche settimanali: la data sarà valorizzata alla data fine competenza dell’ultima voce settimanale calcolata in DEFINITIVO (es: se la voce chiude alla Domenica, la data Ultima Elab. Voci sarà impostata all’ultima domenica del mese). Questa data può essere "forzata" per indicare la data da cui iniziare il calcolo dei Valori Voci Generiche (in tal caso, sarà impostata al giorno precedente la data di inizio desiderata).

 

Inizio periodo 1...5: precisano le date iniziali dei Periodi di Rielaborazione definiti per il Dipendente, quindi il primo giorno ancora da elaborare per il corrispondente Periodo. Non sono gestite dall’Utente, ma vengono aggiornate automaticamente dalla procedura di Elaborazione Periodica.

Le Date di ultima Elaborazione delle Voci e di Inizio dei Periodi di Rielaborazione sono gestite automaticamente dal sistema di elaborazione e su di esse l’Utente non dovrebbe mai intervenire, in quanto la loro modifica, effettuata in modo improprio, potrebbe rendere inconsistente la base dati. E` comunque previsto un opportuno bottone "Modifica date di elaborazione" mediante il quale è possibile forzare dei valori.