Gruppi di Massimali

Top  Previous  Next

Gruppi di Massimali

E’ la scheda per attribuire ad un Dipendente uno o più Gruppi di Massimali con eventuali relativi parametri, al fine di definire un sottoinsieme dei Gruppi di Massimali che si applicano a questo Dipendente.

 

In particolare, il funzionamento è il seguente:

si attribuiscono al Dipendente uno o più Gruppi di Massimali, con un periodo di validità; questo fa sì che, ad una certa data, risulta definito un insieme di Massimali dato dall’unione dei Massimali che formano i Gruppi validi. Una volta associato un Gruppo di Massimali (o più) ad un dipendente, è possibile:
1.modificarne la data di validità con un doppio click oppure con il comando presente a sinistra previa selezione del Gruppo desiderato;
2.eliminarlo previa selezione. La cancellazione rimuoverà anche tutti i parametri associati al Gruppo di Massimali;
3.visualizzare i parametri ad esso associati cliccando sull'icona a forma di occhio presente nell'ultima colonna a destra. In tal caso i parametri saranno visualizzati nella griglia "Parametri del Gruppo di Massimali", e il Gruppo di Massimali sarà evidenziato in verde;
4.gestire i parametri associati ad un Gruppo di Massimali.

 

I Gruppi di Massimali sono assegnati al Dipendente con un periodo di validità, per cui in inserimento o modifica si controlla che non avvengano sovrapposizioni del periodo di validità di uno stesso Gruppo.

 

Se ad un Dipendente non viene associato (e non è mai stato associato) alcun Massimale implicitamente tutti i massimali correttamente configurati (con l’associazione tra la Voce Bae ed il Massimale descritta con la funzione Voci Base per Controlli) e validi come periodo temporale saranno applicati.

Viceversa se ad un Dipendente vengono associati uno o più Gruppi Massimali, saranno applicati tutti i Massimali associati. Sarà invece impedito il caricamento di Giustificativi con Voci Base che sono associati a Massimali che non sono stati associati al Dipendente.

 

Se, ad esempo, per l'astensione facoltativa esistono 2 massimali il primo con la possibilità di fruire della voce al 30% fino al sesto anno di vita del bambino (Massimale A) e uno con la possibilità di fruizione fino all'ottavo anno (Massimale B), possiamo avere i seguenti scenari al caricamento di un Giustificativo con Voce Base associata al Massimale A e al Massimale B:

il Dipendente non ha alcun Gruppo di Massimali associato, il Massimale A sarà quello applicato (il più restrittivo);
il Dipendente ha associato un Gruppo di Massimali che comprende, tra i due, il solo Massimale A. Sarà applicato il Massimale A;
il Dipendente ha associato un Gruppo di Massimali che comprende, tra i due, il solo Massimale B. Sarà applicato il Massimale B;
il Dipendente ha associato un Gruppo di Massimali che comprende sia il Massimale A che il Massimale B. Sarà applicato il Massimale A (il più restrittivo);
il Dipendente ha associato dei Gruppi Massimale ma nessuno comprende il Massimale A oppure il Massimale B. Sarà impedito il caricamento dei Giustificativi con Voce Base associata al Massimale A e al Massimale B.

 

 

Parametri del Gruppi di Massimali

L'associazione dei Gruppi Massimali ad un Dipendente prevede l'utilizzo di parametri. I parametri sono utili per differenziare i controlli massimali sulla base di dati specifici del Dipendente.

 

I parametri possono:

 

non avere valore
avere un unico valore
avere più valori

 

Il fatto che un gruppo di massimali abbia un parametro valorizzato implica che i massimali appartenenti a quel gruppo vengono utilizzati solo quando un dato specifico del dipendente ha il valore del parametro del Gruppo.

 

Attenzione: se un gruppo massimale controlla una voce base e il gruppo è parametrizzato, non può esserci un altro gruppo che controlla la stessa voce che non sia parametrizzato. Il fatto che il gruppo non sia parametrizzato equivale a dire che il controllo viene fatto per qualsiasi valore del parametro. Quindi se esiste un gruppo con parametro e un gruppo senza parametri sulla stessa voce significa che su quella voce ci saranno due controlli che potrebbero risultare tra loro incoerenti.

 

 

Parametro Figlio

 

Il parametro Figlio è stato aggiunto per poter differenziare il controllo massimale su una stessa voce base su figli diversi. La possibilità di differenziare il massimale per lo stesso dipendente su figli diversi soddisfa il D.lgs 119/2011, art. 3 che prevede l'assegnazione di massimali per congedo parentale differenti se un figlio è disabile.

Lo scopo è attribuire controlli di tipo Malattia del Figlio o Astensione Facoltativa con diverso valore per Massimale Giorni allo stesso dipendente per figli differenti.

Il parametro Figlio può essere valorizzato qualora il Gruppo di Massimali contenga solo Massimali di tipo Malattia del Figlio ed Astensione Facoltativa.

 

La configurazione deve essere:

 

Inserimento di due Controlli di tipo Malattia del Figlio: Massimale A e Massimale B. I due controlli sono identifici a meno del dato Massimale Giorni.
Inserimento di due Gruppi Massimali: Gruppo A che contiene il Massimale A, Gruppo B che contiene il Massimale B.
Assegnazione del Gruppo A con parametro Figlio A
Assegnazione del Gruppo B con parametro Figlio B

 

In questo modo, al caricamento di un giustificativo con Voce Base soggetta a controllo Massimale per congedo parentale, se il figlio specificato nel Giustificativo è A, il massimale utilizzato è il Massimale A, viceversa se il figlio specificato nel Giustificativo è B, il massimale utilizzato è il massimale B.

 

Se per i Gruppi Massimali è previsto l'utilizzo del parametro Figlio, ogni figlio del dipendente deve essere presente come valore del parametro.

Se il parametro Figlio non è previsto, i controlli vengono fatti su tutti i figli indistintamente.

 

Esempio

 

il dipendente Bianchi Gianni ha 3 figli: Davide, Maria, Paolo;
si vuole differenziare il controllo sulla voce base Astensione facoltativa al 30%
per differenziare il controllo si devono prevedere 2 gruppi di massimali: Gruppo 180 giorni, Gruppo 250 giorni
il Gruppo 180 giorni contiene il massimale 180 giorni sulla voce base Astensione facoltativa al 30%
il Gruppo 250 giorni contiene il massimale 250 giorni sulla voce base Astensione facoltativa al 30%
il Gruppo 180 giorni viene parametrizzato con valori Davide e Maria per il parametro Figlio
il Gruppo 250 giorni viene parametrizzato con valore Paolo per il parametro Figlio

 

Ad ogni caricamento della voce Astensione facoltativa al 30% se il figlio indicato è Paolo, scatta il controllo 250 giorni, altrimenti per i figli Davide e Maria scatta il controllo 180 giorni.

Attenzione che per la voce Astensione facoltativa al 30% non può esserci un controllo per il quale non siano stati specificati i figli.

In questo caso infatti, scatta il controllo indipendentemente dal figlio indicato dal caricamento generando risultati impredicibili.

 

 

Parametro Fruito Pregresso

 

Il parametro Fruito Pregresso è stato aggiunto per poter indicare i giorni di Fruito Pregresso in precedente rapporto di lavoro per uno specifico figlio e per i controlli massimali di tipo Astensione Facoltativa o Malattia del Bambino.

Tale parametro viene specificato con un valore che rappresenta Giorni e che può avere parte decimale a 2 cifre.

Il parametro Fruito Pregresso può essere associato ad un Gruppo Massimali solo se il Gruppo ha un solo Massimale di tipo Astensione Facoltativa o Malattia del Bambino.