Struttura dell'applicazione

Top  Previous  Next

Una volta effettuato il login, tramite l'indicazione dello username e della password, si accede alla dashboard iniziale dell'applicazione, in cui viene fornita una visualizzazione sintetica dei dati di maggior interesse dell'utente e da cui è possibile accedere al dettaglio degli stessi o, in generale, alle diverse funzionalità presenti nell'applicativo.

 

Le pagine dell'applicazione sono ottimizzate per una risoluzione uguale o superiore a 1280 * 800 pixel.

 

dashboard

 

La parte superiore evidenzia:

a sinistra l'applicazione correntemente attiva e il link all'help on line
al centro le informazioni dettagliate relative alla visualizzazione corrente (compresi i parametri di visualizzazione, quali Dipendente interessato, periodo di analisi, ...)
a destra i comandi per accedere alle stampe contestuali, ai messaggi personali del dipendente, alla Selezione Dipendenti corrente e al menù utilità.

 

La parte sinistra riporta un menù a più livelli ed eventualmente altri pannelli contenenti i parametri specifici per la pagina.

 

Nella parte centrale sono riportati i messaggi indirizzati a tutti gli utenti.

 

Le pagine di StartWeb sono composte da una o più sezioni ognuna delle quali fornisce una certa funzionalità. Queste sezioni sono dette in breve app. Esempio: il cartellino, i riepiloghi.

Una stessa app può essere aperta in varie modalità, tipicamente si utilizzano le modalità widget (un pannello dentro una pagina) e full (visualizzazione a pagina intera).

 

Le griglie possono avere le colonne ordinabili e agganciabili. Modificando le dimensioni di una colonna questa viene mantenuta per le successive sessioni di lavoro, grazie alla memorizzazione della configurazione a livello di impostazioni del browser.

 

In generale, le diverse configurazioni personalizzabili da ciascun utente (dimensione e posizione delle colonne di una griglia, visualizzazione o meno di alcuni elementi della pagina) vengono salvate come informazioni locali del browser e possono essere cancellate, ripristinando l'impostazione di default del sistema, sfruttando le funzionalità messe a disposizione dal browser stesso in termini di cancellazione dei file temporanei.

 

Ogni utente può avere a disposizione un diverso insieme di voci di menù e di applicazioni in relazione al profilo associato, secondo lo stesso principio possono differire i tipi di dati presentati nelle griglie dell'applicazione.

 

L'applicazione è corredata da stampe realizzate con il tool denominato Telerik che permette oltre all'esecuzione della stampa su carta anche la sua anteprima a video, nonchè l'esportazione secondo i più comuni formati.

 

I parametri generali delle app

Le varie app condividono i parametri ricorrenti che sono: la scelta di un dipendente e un intervallo di date. Se in su una app si seleziona un dipendente dall'elenco oppure un periodo temporale, quando si apre un'altra app che usa gli stessi parametri, questa seconda app li presenti già valorizzati allo stesso modo (quindi lo stesso dipendente e periodo).

In generale però, una app si apre con una url che specifica già dei parametri: quando è così, i parametri della url hanno la precedenza sugli stessi parametri presenti nello stato.

Esempio:se alla pagina del cartellino si arriva dalla home page, si ottiene una url del tipo:

 

http://.../default.aspx?page=cartellino#view=full&iddip=1&dtinizio=1406844000000&dtfine=1409436000000

 

che indica il dipendente e il periodo da caricare. Se però incollo la stessa url senza la sezione dei parametri:

 

http://.../default.aspx?page=cartellino#view=full

 

allora i parametri che si applicano sono quelli salvati nello stato.