Recupero Timbrature

Top  Previous  Next

Il software di raccolta dati si occupa di scaricare le transazioni dai terminali e trasferirle nelle tabelle di Timbrature degli applicativi di gestione delle Presenze, di Prenotazione o Pasti Mensa, di Controllo Accessi, ecc, a seconda della tipologia di Terminali da cui provengono le Timbrature stesse.

Per evitare il blocco della fase di scarico delle transazioni, le Timbrature che per qualunque motivo non vengono memorizzate nelle tabelle corrette, non sono perse ma vengono archiviate in modo tale che sia possibile la loro analisi e correzione.

Scopo della procedura di recupero timbrature è dare la possibilità di recuperare tali timbrature trasferendole alle tabelle utilizzate dalle applicazioni che gestiscono tali timbrature, come ad esempio la gestione delle presenze o delle prenotazioni di mensa.

Come noto, le timbrature scartate finiscono in tabella TRANSAZERROR. Le timbrature_geo scartate restano in tabella TIMBRATURE_GEO ma il campo Errore ha un valore non nullo.

Funzionalità

Con la procedura Recupero Timbrature è possibile:

Visualizzare le Timbrature in errore,
Modificare una Timbratura,
Azzerare la tabella: etichetta 'Azzera', cancella tutti i record che soddisfano le condizioni di filtro impostate
Cancellare un record: etichetta 'Cancella', dopo aver selezionato un o più record è possibile cliccare il pulsante Cancella
Recuperare una Timbratura scartata: etichetta 'Trasferisci', dopo aver selezionato un o più record è possibile cliccare il pulsante Trasferisci
Aggiorna: si aggiornano i dati dentro alla griglia

Visualizzazione

Si possono filtrare le timbrature per tipo o data di scarico (qualunque data di scarico, date di scarico comprese in un intervallo). I tipi possibili sono i seguenti:

ACCESSI: timbrature di controllo accessi;
CENTRI DI COSTO: timbrature di centri di costo;
PRENOTAZIONI MENSA: timbrature di prenotazione mensa;
PRESENZE: timbrature per la gestione presenze;
PRESENZE DA APP: timbrature per la gestione presenze che provengono dalla app di timbratura SolariC .in/out, dette anche timbrature geofence;
PASTI MENSA: timbrature che rappresentano fruizioni di pasti mensa.

È possibile cambiare lordinamento dei record nella griglia; i possibili ordinamenti sono: per Codice Badge, per Data di Timbratura, per Causale di Timbratura, per Terminale, per Indirizzo Termianle e per Data di Scarico. Cliccando sullintestazione di uno di questi campi si imposta lordinamento prescelto, che viene segnalato mediante una freccia rivolta verso lalto se lordine è ascendente, o verso il basso se è discendente. Per invertire lordine, cliccare una seconda volta sullintestazione prescelta.

Inoltre è possibile effettuare un Seleziona tutti/Deseleziona tutti (relativamente ai record filtrati e quindi visualizzati). Per ragioni di performance viene posto un limite a 999 come massimo numero di righe selezionabili/deselezionabili. Se sono presenti un numero maggiore di record viene inibita tale funzionalità.

Modifica

Per modificare una timbratura e quindi correggerla, usare il bottone "Modifica" o fare doppio click direttamente sul record prescelto.

Modifica di una timbratura

Per modificare una Timbratura (non geofence) è necessario inserire i seguenti dati:

Codice Badge: deve corrispondere ad un badge il cui periodo di validità comprenda la data della Timbratura
Verso di Timbratura: può valere “0” o “1” nel caso del Controllo Accessi, “E” o “U” per la Gestione Presenze ed i Centri di Costo; non è significativo nel caso delle Prenotazioni Mensa e dei Pasti Mensa
Causale di Timbratura: se indicata, deve corrispondere a una delle Causali di Timbratura inserite nel sistema; ciò non è vero per le Prenotazioni e i Pasti Mensa
Data Timbratura: deve essere nel formato 'GG-MM-YYYY hh-mm'
Terminale, scelto tra quelli disponibili.
Tipo di Timbratura: può valere 'A' (Accessi), 'C' (Centri di Costo), 'P' (Presenze), 'M' (Prenotazioni Mensa) o 'S' (Pasti Mensa). E` possibile cambiare il tipo di Timbratura solo se non è stato impostato un filtro sul tipo di Timbratura.

Modifica di una timbratura geofence

Per modificare una timbratura geofence è necessario inserire i seguenti dati:

Causale di Timbratura: se indicata, deve corrispondere a una delle Causali di Timbratura inserite nel sistema;
Verso: può valere “E” o “U”;
Terminale: scelto tra i terminali geofence disponibili. Se si seleziona un terminale dalla lista, questo diventa il terminale di timbratura, a prescindere dalle coordinate indicate. Se invece si lascia il terminale vuoto, il terminale viene calcolato al salvataggio della timbratura, sulla base delle coordinate;
Posizione di timbratura: si modifica spostando il puntatore sulla mappa. Quando si sposta il puntatore, il campo “terminale” è svuotato perché è ricalcolato al salvataggio.

Le regole riguardo la validazione della timbratrua geofence considerano anche lo schema daccesso dellutente, in particolare il privilegio “App mobile” e di questo il diritto “Può timbrare anche fuori dai terminali definiti”:

se la timbratura è localizzata in unarea non coperta da nessuno dei terminali geofence definiti, allora la timbratura viene considerata valida se lutente possiede il diritto, altrimenti viene scartata;
se la timbratura è localizzata in unarea coperta da più di un terminale, la timbratura viene scartata in ogni caso, questo indica una configurazione non corretta dei terminali.

Al salvataggio delle modifiche, se la timbratura è corretta, viene creata una timbratura di presenze corrispondente, cioè la modifica determina il recupero della timbratura. Se la timbratura geofence è ancora errata, resta visibile nella griglia riassuntiva.

 

Recupero di una timbratura

Recuperare la timbratura significa provare a produrre la timbratura corretta partendo dalla timbratura indicata sulla griglia.

Recupero di una timbratura

Per le timbrature non geofence, il comportamento predefinito del programma prevede che non sia possibile recuperare una transazione se questa non ha il campo relativo al Terminale valorizzato correttamente. È possibile modificare questo comportamento, togliendo la spunta dal parametro “Controlla correttezza Terminale” presente nella sezione Varie delle Impostazioni StartWeb.

Il Recupero Timbrature fallisce per Timbratura Duplicata se la timbratura che si vuole trasferire ha lo stesso valore di una Timbratura del Piano di Lavoro in termini di Variata e valore diverso in termini di Originale, oppure se ha valore diverso in termini di Variata e valore uguale in termini di Originale. Per capire meglio, utilizziamo un esempio.

Supponiamo che nella griglia del Recupero Timbrature vi sia la timbratura 07:22 che si vuole trasferire in Time&Work.

Se nel Piano di Lavoro di Time&Work è presente una timbratura con Variata 07:22 e Originale 07:15, allora la timbratura nella griglia del Recupero Timbrature non viene trasferita e lerrore generato è 'Timbratura Duplicata'.

Se nel Piano di Lavoro di Time&Work è presente una timbratura con Variata 07:30 e Originale 07:22, allora la timbratura nella griglia del Recupero Timbrature non viene trasferita e lerrore generato è 'Timbratura Duplicata'.

Infine, se nel Piano di Lavoro di Time&Work è presente una timbratura con Variata 07:22 e Originale 07:22, allora la timbratura nella griglia del Recupero Timbrature viene trasferita con successo.

Recupero di una timbratura geofence

Il recupero di una timbratura geofence fallisce per Timbratura Duplicata se la timbratura che si vuole trasferire ha lo stesso valore di una Timbratura del Piano di Lavoro in termini di Ora Variata; lora variata è larrotondamento al minuto dellora della timbratura geofence.